Biblioteca, Firenze, Sebina, sebinayou, opac, catalogo biblioteca, libri, riviste, lookbook, periodici, video.

contestiVisualizzazione: 0

La tua ricerca inizia qui

Cerca nella biblioteca di Polimoda: immagina, esplora, crea, sviluppa il tuo progetto

La mia lista

CineCulture: The Pillow Book: The Endless Manuscript

I racconti del cuscino (The Pillow Book) è un manifesto. Dichiara che i nostri corpi non sono mai testi finiti, che l'identità è un processo di costante scrittura e correzione. Nel nostro mondo, siamo tutti manoscritti viventi, in attesa di essere scritti, letti, compresi.

 

Titolo: I racconti del cuscino

Paese: Paesi Bassi, Francia, Regno Unito, Lussemburgo

Anni: 1996

Regia di Peter Greenaway

Interpreti: Vivian Wu, Ken Ogata, Ewan McGregor

Costumi di Emi Wada, Dien van Straalen, Koji Tatsuno, Martin Margiela

 

Il film racconta la storia di Nagiko, una giovane donna giapponese il cui fascino per la calligrafia nasce da un ricordo d'infanzia. Suo padre, un calligrafo, le dipingeva ogni anno gli auguri di compleanno sul viso, ispirandosi ai tradizionali “libri cuscino” giapponesi - diari e scritti personali.

Da adulta, Nagiko è ossessionata dalla ricerca di amanti che scrivano sul suo corpo. Cerca calligrafi che possano trasformare la sua pelle in una tela vivente, considerando il suo corpo come un testo sacro da inscrivere con bellezza e significato. La sua ricerca è profondamente personale, radicata nelle sue esperienze infantili e in un rapporto complesso con la scrittura, la sessualità e l'identità.

Il suo viaggio prende una svolta drammatica quando incontra Jerome, un traduttore inglese gay che vive a Tokyo. A differenza dei suoi precedenti amanti, Jerome diventa sia il suo amante che il suo collaboratore nella sua ossessione artistica. Accetta di scrivere sul suo corpo, ma la loro relazione diventa sempre più complicata quando Nagiko sviluppa un piano unico e provocatorio.

In cerca di vendetta contro un editore che in passato aveva umiliato suo padre, Nagiko escogita un piano elaborato. Inizia a sedurre gli editori, usando il suo corpo sia come arma che come forma d'arte. Il suo obiettivo finale è usare Jerome come strumento di vendetta, trasformandolo in un manoscritto vivente da offrire all'editore che ha fatto un torto alla sua famiglia.

 

Critica

Nel labirintico paesaggio dell'opera cinematografica di Peter Greenaway, The Pillow Book è la testimonianza provocatoria del potenziale del corpo inteso sia come tela che come testo. Uscito nel 1996, il film non è tanto una narrazione quanto una riflessione filosofica, una rivisitazione radicale del modo in cui concepiamo la comunicazione, il desiderio e l'identità culturale. Greenaway decostruisce le nozioni tradizionali di testo, presentando la pelle come la superficie di scrittura per eccellenza. Ogni amante diventa un potenziale autore, ogni tocco una potenziale frase, ogni carezza un potenziale paragrafo. Non si tratta di una mera metafora: il film letteralizza questo concetto, presentando i corpi come testi dinamici che sono contemporaneamente scritti e scriventi.

L'influenza dei tradizionali libri cuscino giapponesi - diari intimi e personali scritti tipicamente dalle donne durante il periodo Heian - è profonda. Greenaway non si limita a fare riferimento a questa tradizione, ma la reimmagina radicalmente in un contesto postmoderno e transnazionale. Il corpo di Nagiko diventa un palinsesto, ogni iscrizione stratifica il significato, cancellando e rivelando contemporaneamente.

Il linguaggio visivo del film è una deliberata rottura dei confini culturali. Posizionando una protagonista giapponese in dialogo con un traduttore britannico, Greenaway crea uno spazio liminare in cui le identità culturali non sono fisse ma fluide, costantemente negoziate e riscritte.

La sessualità in questo film non è solo un atto fisico, ma una forma di scambio linguistico. Ogni incontro sessuale diventa una complessa negoziazione del potere, del desiderio e dell'agenzia testuale. I corpi diventano testi che parlano, urlano, sussurrano, sfidando il ruolo passivo tradizionalmente assegnato al corpo nelle rappresentazioni artistiche e culturali.

L'approccio tecnico di Greenaway è rivoluzionario. Lo stile visivo del film - un deliberato collage di schermi multipli, rapporti d'aspetto mutevoli e testo integrato - rispecchia le sue preoccupazioni tematiche. Molteplici narrazioni coesistono, si sovrappongono e si contraddicono a vicenda, creando un'esperienza cinematografica che riguarda tanto il processo di narrazione quanto la storia stessa.

L'uso di più lingue - giapponese, inglese, simboli calligrafici - enfatizza ulteriormente l'argomento centrale del film: la comunicazione non è mai singolare, mai pura, sempre ibrida e negoziata. Il corpo diventa un'arma, il linguaggio una strategia di resistenza.

The Pillow Book ci sfida a riconsiderare gli assunti fondamentali sulla comunicazione, sui corpi e sull'identità culturale. Ci chiede: E se i nostri corpi non fossero semplici contenitori ma testi attivi? E se la comunicazione non si limitasse al linguaggio parlato o scritto, ma esistesse nell'intricata coreografia del tatto, del desiderio e della memoria culturale?

In un'epoca sempre più definita dalla comunicazione digitale e dalle identità frammentate, il film di Greenaway sembra non solo preveggente, ma profetico. Suggerisce che l'identità non è fissa, ma continuamente inscritta, riscritta e negoziata.

 

Bibliografia

 

Peter Greenaway (1942-)

Goltzius & the Pelican Company, 2012

Nightwatching, 2007

Prospero's books, 1991 

The cook, the thief, his wife and her lover, 1990

A zed and two noughts, 1985 

The draughtman's contract, 1982 

Willoquet-Maricondi, Paula, and Mary Alemany-Galway. 2008. Peter Greenaway’s Postmodern-Poststructuralist Cinema. Lanham: Scarecrow Press

Doesn't exist, 1/2021

The Pillow Book (Il film)

Calefato, Patrizia (ed.). 1999. Moda e cinema. Macchine di senso, scritture del corpo. Ancona: Costa & Nolan 

Powers, John. "People are Talking about: Movies: Strange and Erotic Obsessions from Peter Greenaway/A Tender Romance from Japan." Vogue, 1/1997: 126,  (accesso con account Polimoda)

The Pillow Book (Il libro)

Cartwright, Mark. “The Pillow Book”, World History Encyclopedia, 20 April 2017 https://www.worldhistory.org/The_Pillow_Book/

Shonagon, Sei. Makura no sōshi. Edited by Ivan I. Morris. London: Oxford U.P., 1967 https://archive.org/details/the-pillow-book

Emi Wada (1937-2021)

Hero, 2002 

Prospero's books, 1991

Wada, Emi. 2005. My Life in the Making. New York: Communion w Limited

Wada, Emi. 1989. My Costumes. Tokyo: Kyuryudo Art Publ. 

Martin Margiela (1957-)

Griffé, 1/2022 

A magazine curated by Martin Margiela, 1/2004 [2021]

Houzé, Guillaume and Rebecca Lamarche-Vadel(eds.). 2021. Martin Margiela. Paris, Köln: Lafayette Anticipations ; Verlag der Buchhandlung Walther und Franz König (Catalogo della mostra, Paris, Lafayette Anticipations, Fondation Galeries Lafayette, 20 Ottobre 2021-2 Gennaio 2022) https://polimoda.sebina.it/opac/resource/martin-margiela-at-lafayette-anticipations/POL00018282

Martin Margiela: Collections Femme, 1989-2009. Textes et chronologie Alexandre Samson; introduction Olivier Saillard. Paris: Paris Musées, 2018 (Catalogo della mostra, Parigi, Palais Galliera, 3 marzo-15 luglio 2015)

B. Brand, balance: brand documentary magazine, 54/2017

Street magazine Maison Martin Margiela special volumes 1 & 2. Special ed. Tokyo: Street editorial office, 2013 

Maison Martin Margiela. New York: Rizzoli International, 2009 

Verhelst, Bob and Kaat Debo (eds). 2008. Maison Martin Margiela 20: The Exhibition. Antwerp: MoMu. (Catalogo della mostra, Anversa, ModeMuseum, 2008) 

Borthwick, Mark. 1998. 2000-1 La Maison Martin Margiela. Collection Martin Margiela Autumn Winter 1998 1999. Paris: Maison Martin Margiela 

Calligrafia e scrittura

Moffitt, Evan. 2024. Vitamin Txt. Words in Contemporary Art. London: Phaidon Press 

Petry, Michael. 2018. Word Is Art. London: Thames & Hudson https://polimoda.sebina.it/opac/resource/the-word-is-art/POL00026420

Casavecchia, Barbara, and Lorenzo Giusti, and Anna Maria Montaldo. 2015. Maria Lai. Ricucire Il Mondo = Sewing up the World. Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale (Catalogo della mostra, Nuoro, Museo MAN, 11 luglio-12 ottobre 2014; Ulassai, Fondazione Stazione per l'arte, 12 luglio-30 novembre 2014; Cagliari, Musei Civici, 10 luglio 2014-15 febbraio 2015) 

Danto, Arthur C. 2010. Shirin Neshat. New York: Rizzoli

Mandel, Gabriele, and Isao Hosoe. 2007. L’alfabeto giapponese. Tutti i caratteri Hiragana e Katakana. Milano: Mondadori Electa

Franklin, Colin. 2006. Exploring Japanese Books and Scrolls. London: British Library 

Yu-Ichi Works, 1955-85. Tokyo: Association Yu-Ichi Vivant, 1989 (Catalogo di mostra, Kyoto, The National Museum of Modern Art, 28 febbraio - 26 marzo 1988) 

Giapponismo

Lambourne, Lionel. 2005. Japonisme. Cultural Crossings between Japan and the West. London: Phaidon 

Wichmann, Siegfried. 2001. Japonisme. The Japanese Influence on Western Art since 1858. London: Thames & Hudson

Forti, Anna Gloria, Mariuccia Casadio, and Alberto Peretti. "Giapponismi." Vogue Italia, 10/1997: 532-539, 638 (accesso con account Polimoda)

Japonism in fashion, Tokyo. Tokyo: Tokyo Kurieishon Fesutibaru Jikko Iinkai, 1996 (Catalogo della mostra, Tokyo, TFT Hall, 7 settembre - 17 novembre 1996 organizzata dal Kyoto Costume Institute) 

Mitsukuni Yoshida, Tsune Sesoko, and Ikko Tanaka. 1984 The Hybrid Culture. What Happened When East and West Met. Hiroshima: Mazda

 

[Pubblicato 04/04/2025]